Le risorse di drafting in Rete (manuali, glossari, contributi teorici, ecc.)
Istruttoria degli atti normativi del Governo (direttiva p.c.m. 26 febbraio 2009.
Costituzione dell'unit� per la semplificazione e la qualit� della regolazione, ai sensi dell'articolo 1, comma 22-bis, del decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito, con modificazioni,dalla legge 17 luglio 2006, n. 233.
Servizio per la qualit� degli atti normativi, Senato, Dossier n. 12: Novit� in tema di analisi di impatto della regolamentazione (novembre 2008)
Servizio per la qualit� degli atti normativi, Senato, Dossier n. 11: Riflessioni della Corte dei conti sulla semplificazione (novembre 2008))
Servizio per la qualit� degli atti normativi, Senato, Dossier n. 13: Air entro un'Autorit� indipendente: energia elettrica e gas (dicembre 2008))
Servizio per la qualit� degli atti normativi, Senato, Dossier n. 14, Ancora un decreto �legge per abrogare le leggi (dicembre 2008)
Servizio Studi del Senato, Dossier. n. 94: Scheda di lettura: Disegno di legge A.S. n. 1342 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 dicembre 2008, n. 200, recante misure urgenti in materia di semplificazione normativa"
Legge 18 febbraio 2009, n. 9, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 dicembre 2008, n. 200, recante misure urgenti in materia di semplificazione normativa
Corte dei conti - Sezioni riunite in sede di controllo. Indagine conoscitiva sulla semplificazione normativa ed amministrativa - Audizione del Presidente della Corte dei conti
Dott. Tullio Lazzaro
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 settembre 2008, n. 170, Regolamento recante disciplina attuativa dell�analisi dell�impatto della regolamentazione (AIR), ai sensi dell�articolo 14, comma 5, della legge 28 novembre 2005, n. 246
Legge Regionale 22 ottobre 2008, n. 55, Disposizioni in materia di qualit� della normazione (Regione Toscana)
Problemi della produzione e dell'attuazione normativa- CIRSFID - Universit� di Bologna
Regole e suggerimenti per la redazione dei testi normativi - Documento elaborato dall'Osservatorio legislativo interregionale - Seconda edizione marzo 2002
Regole e suggerimenti per la redazione dei testi normativi - Manuale per le Regioni promosso dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome (con il supporto scientifico dell�Osservatorio legislativo interregionale) - Terza edizione dicembre 2007
Osservatorio legislativo interregionale
Commissioni di studio interregionali
per la riforma dei regolamenti delle Assemblee e della connessa legislazione - Linee guida (maggio 2007)
Relazione della Commissione di studio sulle tecniche di redazione dei testi normativi nominata con Decreto del Ministro per i rapporti con il Parlamento in data 7 aprile 2000
"Norma": manuale per la redazione dei testi normativi, di E. Pattaro, G. Sartor , A. Capelli
Manuale di regole e suggerimenti per la redazione degli atti amministrativi, di Pietro Mercatali e Francesco Romano, Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Semplificazione del linguaggio amministrativo (a cura di M. Cortelazzo)
Il manuale di scrittura amministrativa (a cura di F. Franceschini) - Agenzia delle entrate
Conferenza unificata, Accordo tra Governo, Regioni e Autonomie locali in materia di semplificazione e miglioramento della qualita' della regolamentazione. Accordo ex art. 9, c. 2, lett. c) d.legisl. 28.81997, n. 281. (Rep. atti n. 23/CU) [29.3.2007] - G.U n. 86 del 13.4.2007
Esame OCSE sulla Riforma della Regolazione ITALIA - ASSICURARE LA QUALIT� DELLA REGOLAZIONE A TUTTI I LIVELLI DI GOVERNO
Universit� degli Studi di Firenze - Facolt� Di Giurisprudenza - Corso di Perfezionamento e Specializzazione in �La qualit� della normazione e, in particolare, la formazione e la valutazione delle leggi (Anno Accademico 2007/2008)
La semplificazione normativa (Senato della Repubblica - XVI legislatura)
Tagliar leggi con decreto legge (Senato della Repubblica - XVI legislatura)
Analisi di impatto della regolamentazione in Gran Bretagna (Senato della Repubblica - XVI legislatura)
Un codice per i regolatori in Gran Bretagna (Senato della Repubblica - XVI legislatura)
Direttiva Pres. Cons. 10 settembre 2008, Tempi e modalit� di effettuazione dell'analisi tecnico-normativa
Le iniziative della Commissione europea per la semplificazione normativa nel 2006
Protocollo di intesa fra il Senato della Repubblica, la Camera dei deputati e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome
Piano d�azione per la semplificazione e la qualit� della regolamentazione
Parere del Consiglio di Stato sul Piano d�Azione per la semplificazione e la qualit� della regolamentazione (Adunanza del 21 maggio 2007)
Piano d�azione per la semplificazione e la qualit� della regolamentazione
Consultazione sul Piano d�Azione per la semplificazione e la qualit� della regolamentazione
Ricognizione della legislazione statale vigente in attuazione dell�art. 14, comma 2 della l. 246 del 2005
Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione dell�analisi d�impatto della regolamentazione (AIR)
Relazione di verifica sul piano d�azione per la semplificazione al 15 novembre 2007
Stato di avanzamento del taglia-leggi (giugno 2008)
I temi della qualit� della regolamentazione (Senato della Repubblica)
Stato-Regioni e qualit� della regolamentazione
L. Cuocolo, Aspetti problematici della legge di semplificazione per il 2005
G. Savini, La l. 246/2005- legge di semplificazione per il 2005: prime considerazion
Dossier della XV legislatura del Servizio Studi per la qualit� degli atti normativi al Senato