tecniche normative

 

Studi e contributi

·   Avete detto “diritti digitali”, di Pasquale Costanzo

13.VII.2016

·  Brevi osservazioni sulla comunicazione legislativa (a partire dal “Decalogo sulla qualità normativa approvato dall’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale della Toscana”), di Marina Pietrangelo

26.IV.2016

·  Circuito della rappresentanza politica e qualita’ della legislazione, tra ruolo della tecnica e torsioni della forma di governo, di Enrico Albanesi

25.V.2015

·  Il processo telematico e la qualita’ degli atti processuali, di Marina Pietrangelo

6.V.2015

·  Quale regime giuridico dell’e-book in Italia, di Pasquale Costanzo

9.II.2014

·  La qualita’ della regolazione e la normativa statale in materia di Agenda digitale, di Marina Pietrangelo

4.I.2014

·  La disciplina legislativa dell’Alto Adige in materia di tutela del paesaggio e di aree protette: il legislatore statale segue il modello del legislatore provinciale speciale, di Daniele Granara

16.XI.2012

·  D.I.A e S.C.I.A. Tecnica normativa, regime giuridico e tutela giurisdizionale, di Daniele Granara

14.XI.2012

·  La pubblicazione "autenticata" delle norme su internet: quando le cose cambiano per restare invariate, di Peter Lewis Geti
01.VI.2012

·  Fuga dalla legge?, a cura di Roberto Zaccaria
2011
Quest'opera e’ distribuita con
licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.

·  La tecnica redazionale nello Statuto dellEmilia-Romagna (testo e commento), di Lucio Pegoraro Justin O. Frosini Sara Pennicino Sabrina Ragone
16.IX.2011

·  Libere traduzioni in libero Stato, di Lucio Pegoraro
2.IX.2011

·  La prima legge ligure sulla qualita’ della regolazione e sulla semplificazione amministrativa, di Francesca Bailo
25.VII.2011

·  Tutela della riservatezza e salvaguardia della dignita’ personale nella redazione degli atti amministrativi, di Barbara Lelli
18.IX.2010

·  Una conversazione mondiale continua (recensione al portale http://www.Teutas.it), di Pasquale Costanzo
29.IV.2010

·  Il rinvio della legge delega in materia di lavoro: ancora un intervento di moral suasion sulla qualita’ normativa? di Annalisa Ghiribelli
5.IV.2010

·  La legge toscana sulla qualita’ella normazione. Oltre l'ipoteca imperativista, di Riccardo Viriglio
23.IV.2009

·  La legimatica, tra elaborazione teorica e standards applicativi nellesperienza dellITTIG: dal progetto NIR a xmLeges, di Chiara Fatta
7.XII.2008

·  L’esame OCSE sulla riforma della regolazione nelle regioni italiane, di Roberta Bille’
3.XII.2008

·  La qualita’ della normazione in Liguria, di Francesca Bailo
1.XII.2008

·  La decretazione d'urgenza (il caso dei c.d. decreti sicurezza), a cura di Pasquale Costanzo, con contributi di Enrico Albanesi, Francesca Bailo, Chiara Fatta, Annalisa Ghiribelli, Simone Scagliarini e Lara Trucco
1.XII.2008

·  Rinvio statico o dinamico? a cura di Pasquale Costanzo
03.I.2007

·  Vademecum per la redazione degli atti normativi dell’Università di Genova, a cura di Pasquale Costanzo e con la collaborazione di Lara Trucco
02.I.2007

·  La Carta di Nizza tra tecnica normativa e politica d’integrazione europea. Uno studio preliminare (I), di Lara Trucco
02.I.2007

·  La Carta di Nizza tra tecnica normativa e politica d’integrazione europea (II), di Lara Trucco
02.I.2007