Ideatore e coordinatore: Pasquale Costanzo

LIBRO SECONDO

Il drafting statale

Presentazione: Il fondamento costituzionale della qualità della normazione (P. Costanzo)

Sezione I. Il Parlamento
2.1. Presentazione di P. Zuddas
  • 2.1.1 Circolare Cam. Sen. dell' 86 (G. Piccirilli)
  • 2.1.2 Circolari del Presidente Senato e del Presidente della Camera del 10.1.97 su Istruttoria Legislativa delle Commissioni
  • 2.1.3. Modifiche Regolamento Camera ( '97-'99 ) artt. 16-bis., 79 e 96-bis (P. Zuddas)
  • 2.1.4. Legge n. 266 del '97 art. 1 (G. Piccirilli)
  • 2.1.5. Lettera dei Presid. Cam. Sen., chiarimenti min. Marzano 12.2.98 (G. Piccirilli)
  • 2.1.6. Lettera Presid. Cam. Sen. Marzano-bis 3.11.98 (G.Piccirilli)
  • 2.1.7. Lettera del Presid. Cam. su parere Comitato legislazione 10.3.99 (G. Piccirilli)
  • 2.1.8. Circolare Presid. Cam., Sen., Cons. Min. 20.04.01 su drafting formale (G. Piccirilli)
  • 2.1.9. Direttiva Euro Presid. Camera 25.09.01. (S. Scagliarini)
  • 2.1.10. L. n. 11 del 2005 su CIACE (A. Ciammariconi) (rinvio a 2.4.17)

    Sezione II. il drafting tributario

  • 2.2. Presentazione di P. Piciocchi
  • 2.2.1. Statuto dei contribuenti del 2000 n. 212
  • 2.2.2. Legge Delega 7 aprile 2003 n. 80 Artt. 1, 2, 10 c. II e 11

    Sezione III. Copertura finanziaria

  • 2.3. Presentazione di S. Scagliarini
  • 2.3.1. Contabilità generale dello Stato, art. 29, co. 1°, R.D n. 2440 del 1923
  • 2.3.2. Riforma bilancio dello Stato, l. n. 468 del 1978
  • 2.3.3. Presid. Cons. Min., Circolare del 29.04.1988, n. 7237
  • 2.3.4. l. n. 400 del 1988, art. 16
  • 2.3.5. Regolamento della Camera art. 49 c. 1-bis,
  • 2.3.6. Art. 74,
  • 2.3.7. Art. 85, co. 1 bis,
  • 2.3.8. Art. 86 c. II, 4 bis, 5 bis,
  • 2.3.9. Art. 87 c. III bis,
  • 2.3.10. Art. 93 c. II e III,
  • 2.3.11. Art. 94 c, III,
  • 2.3.12. Art. 96 c. IV,
  • 2.3.13. Senato art. 40 cc. 3, 5, 8 e da 10 a 12
  • 2.3.14. Art. 41 c. 5
  • 2.3.15. Art. 76 bis
  • 2.3.16. Art. 100 c. 7 e 10
  • 2.3.17. Art. 102 bis
  • 2.3.18. Decreto legge n. 194 del 2002, art. 1
  • 2.3.19. Circolare Pres. Sen. 03.10.03 Sessione Bilancio
  • 2.3.20. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 dicembre 2004

    Sezione IV . Il Governo e l’amministrazione

  • 2.4. Presentazione di S. Lombardo e G. Lombardi
  • 2.4.1. CIRC. 29.05.1986 (rinvio a 2.1.1.)
  • 2.4.2. L. 400/1988, art.. 23 (S. Lombardo)
  • 2.4.3. Regolamento interno Cons. Min. DPCM 10.11.1993, artt. 14-19 (P. Cappello)
  • 2.4.4. L. 127/1997, artt. 1725-28 Semplificazione (P. Cappello)
  • 2.4.5. CIRC. 03.10.1997, Emendamenti (P. Cappello)
  • 2.4.6. CIRC. MIN RAPP. PARL. 20.03.1998, Programmazione (P. Cappello)
  • 2.4.7. CIRC. PCM 15.04.1998, Istruttoria (P. Cappello)
  • 2.4.8. Osservatorio semplificazioni DPCM 06/04/1999 (S. Lombardo)
  • 2.4.9. D. LGS. 303/1999, art. 6 (dagl) (S. Lombardo)
  • 2.4.10. CIRC. 02.05.2001 (S. Lombardo)
  • 2.4.11. DIR. 08/05/2002, Direttiva funzione pubblica (G. Lombardi)
  • 2.4.12. L. 137/2002, Ufficio attività normative, art. 11 (S. Lombardo)
  • 2.4.13. DPCM. 23.07.2002 (rinvio 2.5.5.)
  • 2.4.14. D.M. 30/12/2002, art. 14, organizzazione ufficio attività normativa (G. Lombardi)
  • 2.4.15. DIR. 25/10/2005, Atti amministrativi (G. Lombardi)
  • 2.4.16. L. 246/2005 art. 1412-24 , semplificazione (G. Lombardi)
  • 2.4.17. L. n. 11 del 2005 su CIACE (A. Ciammariconi)
  • 2.4.18.Direttiva governativa 26 febbraio 2009 sull'istruttoria degli atti a livello governativo (A. Ghiribelli)
  • 2.4.18.Decreto PCM 19 novembre 2009, n. 212, recante disciplina attuativa della verifica dell’impatto della regolamentazione (VIR) (A. Ghiribelli)


  • Sezione IV.bis. Il processo di semplificazione normativa mediante abrogazione
  • 2.4.bis. Presentazione di Enrico Albanesi
  • 2.4.bis.1. L. 388/00, art. 107, Fondo per il c.d. Progetto Normativa (E. Albanesi)
  • 2.4.bis.2. L. 246/2005, art. 14 c. 12-24, Delega c.d. taglia-leggi (E. Albanesi)
  • 2.4.bis.3. Piano di azione per la semplificazione, 20 luglio 2007, punto 2.2. (E. Albanesi)
  • 2.4.bis.4. Relazione sulla ricognizione della legislazione statale vigente, 14 dicembre 2007 (E. Albanesi)
  • 2.4.bis.5. L. 133/08, art. 24, Legge di conversione del primo decreto-legge c.d. taglia-leggi (E. Albanesi)
  • 2.4.bis.6. L. 9/09, art., 1, Banca dati della normativa vigente (E. Albanesi)
  • 2.4.bis.7. L. 9/09, artt. 2-3, Legge di conversione del secondo decreto-legge c.d. taglia-leggi (E. Albanesi)
  • 2.4.bis.8. O.d.g. 9/2044-A/1–G101–G2.100, Indirizzi del Parlamento al Governo, 2009 (E. Albanesi)
  • 2.4.bis.9. L. 15/99, art. 13, Modifiche all’art. 14 c. 18 della l. 246/05 (E. Albanesi)
  • 2.4.bis.10. L. 69/09, art. 4, Modifiche all’art. 14 c. 14ss. della l. 246/05 (E. Albanesi)
  • 2.4.bis.11. D.lgs. 179/09 (c.d. salva-leggi) (F. Bailo)
  • 2.4.bis.12. D.lgs. n. 66/10, Codice dell’ordinamento militare (F. Bailo)
  • 2.4.bis.13. D.lgs. n. 212/10, Decreto legislativo recante abrogazioni espresse (E. Albanesi)
  • 2.4.bis.14. D.lgs. n. 213/10, Decreto legislativo integrativo/correttivo del c.d. salva-leggi. (F. Bailo)


  • Sezione IV.ter. Le novelle alla l. n. 400/88 di cui alla l. n. 69/09
    2.4. Presentazione di E. Albanesi
  • 2.4.ter.1. L. 400/88, art. 13-bis, Chiarezza dei testi normativi (E. Albanesi)
  • 2.4.ter.2. L. 400/88, art. 17, c. 2, Parere parlamentare su schemi di regolamento di delegificazione (E. Albanesi)
  • 2.4.ter.3. L. 400/88, art. 17, c. 4-ter, Riordino, ricognizione ed abrogazione periodici della normativa regolamentare (E. Albanesi)
  • 2.4.ter.4. L. 400/88, art. 17-bis, Testi unici compilativi (P. Zuddas)

    Sezione V. L’AIR

  • 2.5. Presentazione di A. Ghiribelli
  • 2.5.1. Legge 8.03.99 n. 50, Art. 5
  • 2.5.2. Direttiva 27.03.00
  • 2.5.3. Circolare 16 gennaio 2001, Guida sull'impatto regolamentazione
  • 2.5.4. Direttiva 21 settembre 2001, Sperimentazione per amministrazioni pubbliche
  • 2.5.5. DPCM 23 luglio 2002 Art. 17, Dipartimento affari giuridici
  • 2.5.6. D.M. 30 dicembre 2002 Art. 14, Ufficio attività normativa
  • 2.5.7. Art. 11 L. n. 137/2002, Soppressione del Nucleo per la semplificazione
  • 2.5.8. Legge n. 229 del 2003, Artt. 2 e 12, Semplificazione
  • 2.5.9. Legge di semplificazione del 2005 n. 246, Art. 14 c. 15
  • 2.5.10. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 settembre 2006 – Costituzione del Comitato interministeriale per l’indirizzo e la guida strategica delle politiche di semplificazione e di qualità della regolazione
  • 2.5.11. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2007 – Costituzione del tavolo permanente per la semplificazione
  • 2.5.12. Nota del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 aprile 2007 (prot. N. 2869) – sulla analisi di impatto della regolamentazione
  • 2.5.13. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 settembre 2008 - Tempi e modalità di effettuazione dell’analisi tecnico-normativa (A. Ghiribelli)
  • 2.5.14. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 11 settembre 2008, n. 170, "Regolamento recante disciplina attuativa dell’analisi di impatto della regolamentazione (AIR), ai sensi dell’articolo 14, comma 5, della legge 28 novembre 2005, n. 246" (A. Ghiribelli)


  • Sezione VI. I procedimenti davanti alle autorità amministrative indipendenti
    2.6. Presentazione di E. Frediani
  • 2.6.1. L. n. 481 del 1995 art. 2, commi 23, 24 lett. a), 27 e 28 e delibera Aeeg n. 61 del 20 maggio 1997
  • 2.6.2. Legge n. 229 del 2003 art. 13 commi 8 e 9 (i) d.lgs. n. 259 del 2003 (ii); art. 191, comma 4, d.lgs. n. 209 del 2005 (iii); art. 23 legge n. 262 del 2005 (iiii).
  • 2.6.3. Codice Comunicazioni elettroniche D. Lgs. n. 259 del 2003. artt. 11 i); Delibera AGCOM n. 316 del 2002 art. 29 e 30 ii); Delibera AGCOM n. 453 del 2003iii)
    Testi notevoli non commentati