Il drafting in Rete

Indicazioni e commenti alle risorse digitali.

Ideatore e coordinatore: Pasquale Costanzo

LIBRO PRIMO

Profili storici

SEZIONE PRIMA – Alle origini della tecnica legislativa (di Costanza Badii e Pasquale Costanzo)
  • 1.1. Premessa.
  • 1.2. Legge e scrittura.
  • 1.3. La relazione tra legge naturale e legge scritta
  • 1.4. Lo stile e la forma nell'antichità
  • 1.5. La legge scritta concepita come ratio e razionalità del legislatore
  • 1.6. Le teorizzazioni relative al potere legislativo.
  • 1.7. La tecnica legislativa nell'Illuminismo giuridico
  • 1.8. L'idea di legislazione del Manzoni nella figura di Azzeccagarbugli.
  • 1.9. L'esigenza di norma ben redatte nei testi legislativi del XVIII e del XIX secolo.
  • 1.10. Il dibattito sulla codificazione: la polemica fra F. C. von Savigny e A. F. J. Thibaut
  • 1.11. Un esempio di tecnica legislativa: la formula di promulgazione della Toscana del XIX secolo.
  • 1.12. La questione della lingua.

    SEZIONE SECONDA – Genesi e sviluppi del dibattito sulla tecnica legislativa nell’esperienza ordinamentale italiana: dallo Statuto alla Repubblica (di Pasquale Costanzo e Maria-Teresa Sagri)
  • 1.13. La tecnica legislativa nello sviluppo istituzionale italiano.
  • 1.14. Qualità delle leggi e tecnica redazionale tra unificazione legislativa e codificazione nello Stato liberale.
  • 1.15. Efficacia della legge e tecnica legislativa sotto la dittatura

    SEZIONE TERZA – Genesi e sviluppi del dibattito sulla tecnica legislativa nell’esperienza ordinamentale italiana: l'epoca repubblicana (di Francesca Bailo, Pasquale Costanzo e Chiara Fatta)
  • 1.16. La nascita della Repubblica in Italia e la crisi della legislazione: il dibattito dottrinale sulle soluzioni al problema.
  • 1.17. La crisi della legislazione e la risposta delle Istituzioni: la mozione del Consiglio superiore della pubblica amministrazione ed il Rapporto Giannini
  • 1.18. La commissione Barettoni Arleri ed il seguito dottrinale.
  • 1.19. La sottocommissione Cassese ed il fenomeno della delegificazione.
  • 1.20. Il “seguito pratico” alla Commissione Barettoni - Arleri e alla sottocommissione Cassese: dalla presa di coscienza del problema alle prime soluzioni a livello statale e regionale
  • 1.21. La qualità della regolamentazione negli anni Novanta: gli interventi a livello statale e l’istituzione del Comitato per la legislazione.
  • 1.22. Il ruolo del Governo e la riforma delle autonomie territoriali.
  • 1.23. L’europeizzazione e l’informatizzazione: influenze sulla tecnica legislativa.