Contributi dottrinali sul web
Ø
Focus “Semplificazione e qualità della normazione”
(presentazione a cura della prof. Raveraira, con
interventi dei proff. Modugno,
D’Atena, Sorrentino, Caravita,
in Federalismi, 2009, n. 10)
Ø
Problemi
della produzione e dell'attuazione normativa- CIRSFID - Università di Bologna
Ø
Università
degli Studi di Firenze - Facoltà Di Giurisprudenza - Corso di perfezionamento e
specializzazione in: La "buona qualità" della normazione (Anno
Accademico 2008/2009)
Ø
Università
degli Studi di Firenze - Facoltà Di Giurisprudenza - Corso di Perfezionamento e
Specializzazione in “La qualità della normazione e, in particolare, la
formazione e la valutazione delle leggi (Anno Accademico 2007/2008)
Ø
"Norma":
manuale per la redazione dei testi normativi, di E. Pattaro,
G. Sartor , A. Capelli
Ø
Manuale
di regole e suggerimenti per la redazione degli atti amministrativi, di Pietro Mercatali e Francesco Romano, Istituto di Teoria e Tecniche
dell'Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Ø
Semplificazione
del linguaggio amministrativo (a cura di M. Cortelazzo)
Ø
Il
manuale di scrittura amministrativa (a cura di F. Franceschini)
- Agenzia delle entrate
Ø
L.
Cuocolo, Aspetti problematici della legge di
semplificazione per il 2005
Ø
G.
Savini, La l. 246/2005- legge di semplificazione per
il 2005: prime considerazion